Musei e Monumenti
Museo della Tonnara
Il museo è situato a Stintino, in uno stabile del 1995, il quale è diviso in sei camere come la vera e propria tonnara: camera grande, camera bordanello, camera bordonaro, camera bastardo, camera di ponente e camera della morte. La costruzione non è altro che un originale struttura progettata per fini itineranti richiamando l’architettura delle case tradizionali di Stintino esternamente, ed internamente la pesca alle Saline presso il villaggio. >>> Scopri di più.
Torre de “La Pelosa”
Vera e propria icona della spiaggia omonima che si trova a pochi chilometri da Stintino, si trova in una posizione particolarmente strategica. Costruita su un isolotto all’ingresso dello stretto dell’Asinara, la torre aveva la funzione di poter far avvistare le imbarcazione che si dirigevano verso il celebre golfo, la cui conformazione bassa e sabbiosa rendeva facile eventuali sbarchi e incursioni. >>> Scopri di più.
Torre di Capo Falcone
È la torre più alta dell’intera Nurra, a 200 metri di altezza, il panorama è mozzafiato. Costruita sulla cima del capo nel 1557, parte integrante di un sistema difensivo contro le incursioni saracene che comprendeva altre cinque torri costiere vicine. >>> Scopri di più.
Chiese
Parrocchia Immacolata Concezione
La chiesa di Stintino è stata costruita nel 1934 e vi sono conservate la statua dell’Immacolata e la statua della Madonna della difesa, statua lignea di valore storico portata dalle famiglie che dovettero abbandonare l’isola dell’Asinara e fondarono il paese. Sono presenti anche pregevoli opere d’arte provenienti dall’Asinara, tra le quali un dipinto dei martiri turritani.
Tradizioni
Sagra del Tonno
La festa si tiene in piazza dei 45, il primo sabato di giugno, richiamando una moltitudine di visitatori. Consiste in un'offerta da parte dei pescatori locali di tonno tagliato a pezzi e cucinato alla brace in loco ed offerto ai presenti, il tutto rallegrato da spettacoli musicali, intrattenimenti e svaghi. Il successo della manifestazione è dovuto anche alla genuinità del prodotto offerto, alla base della cucina locale.
Sagra del Polpo alla Stintinese
La manifestazione propone al suo affezionato pubblico di buongustai il piatto tipico della tradizione di Stintino: polpo con patate, olio e prezzemolo, cucinato dalle mani esperte dei cuochi della Terrazza. L’appuntamento, organizzato dalla Pro loco di Stintino con il patrocinio del Comune, si inserisce all’interno del cartellone delle manifestazioni estive predisposto dagli assessorati comunali al Turismo e Spettacolo. La piazza dedicata ai fondatori del paese quindi è il centro ideale per la degustazione del succulento piatto, oltre che luogo privilegiato per la riscoperta della cultura e delle tradizioni gastronomiche del paese.
Regata della Vela Latina
Tra le manifestazioni più importanti di Stintino c'è senza dubbio la Regata della Vela Latina - Trofeo Presidente della Repubblica - che si svolge a fine Agosto di ogni anno e che vede impegnati molti scafi tradizionali. La Regata della Vela Latina è nata a Stintino nel settembre del 1983 per iniziativa dei fratelli Piero e Paolo Ajello, nel tentativo di salvaguardare la flotta locale di vele latine, l'ultima in Italia ad aver conservato le caratteristiche originali di questo tipo di armamento risalente ad epoca altomedioevale. La manifestazione si svolge in un arco di tre giornate con mostre e partenza degli scafi dal porto Mannu a Stintino, con contorno di serate folcloristiche e concerti all'interno di un'area espositiva allestita da Comuni e Associazioni con partecipazione anche di rappresentanti di porti esteri.
Festa Patronale della Beata Vergine della Difesa
La festa patronale di Stintino, intitolata alla Beata Vergine della Difesa si celebra il giorno 8 Settembre. L'origine della festa risale al 1° Gennaio 1865 quando fu fondata la confraternita religiosa "Beata Vergine della Difesa" da parte degli abitanti dell'Asinara prima dell'abbandono forzato dell'isola. >>> Scopri di più.