• Simple Item 7
  • Simple Item 1
  • Simple Item 5
  • Simple Item 3
  • Simple Item 14
  • Simple Item 6
  • Simple Item 8
  • Simple Item 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Lu Tondu
Di forma rotondeggiante, Lu Tondu è una pagnotta con sporgenze laterali o nella parte superiore dette "cuggoni". Lu Tondu è una delle De.Co, Denominazioni Comunali e viene prodotto nei laboratori situati nell'ambito del territorio comunale di Sorso, regolarmente inseriti nel Registro degli operatori licenziatari De.Co. La sua preparazione segue un disciplinare specifico ed il prodotto finale avrà un peso compreso tra i 300 grammi ed il chilogrammo. Viene gustato da solo o per accompagnare i piatti sottoforma di bruschetta. Le pagnotte più piccole possono essere preparate secondo la tradizione contadina: si taglia la parte superiore e si mette da parte. Si rimuove la mollica e si aggiungono dei pomodori a tocchetti con olio extra vergine d'oliva e aglio. Si riposiziona la calotta e si lascia insaporire. Questa preparazione trae origine dall'usanza contadina di avere un pasto fresco e gustoso da portare nei campi durante i lavori estivi della terra. Credits: Comune di Sorso

Biscottu Ipparràddu
È un prodotto di panetteria, a sfoglia biscottata ottenuto dalla lavorazione esclusiva di semolato rimacinato di grano duro unito ad acqua, sale marino e lievito. Il Biscottu ipparràddu è una delle De.Co. (Denominazioni Comunali) di Sorso. Simile al pane carasau, si presenta con sfoglie rotonde ripiegate a mezzaluna, spesse e fragranti. Credits: Comune di Sorso

Cozzùli
I Cozzùli sono un tipico prodotto dolciario artigianale, preparati in occasione delle festività pasquali, a base di farina, strutto, acqua e sale, caratterizzati da un delizioso ripieno di sapa di vino. Anche i cozzùli sono una De.Co del Comune di Sorso e vengono preparati secondo un disciplinare registrato che prevede una serie di fasi definite e l'impiego di materie prime del territorio o regionali, preferibilmente da agricoltura eco-compatibile. Credits: Comune di Sorso

Birighitti
I Birighitti sono dolcini artigianali a base di uova, strutto, miele e aromi (generalmente anice). La loro forma è rotondeggiante ed irregolare e presentano una leggera cappa di zucchero. I birighitti sono inseriti tra le De.Co. del Comune di Sorso e la loro preparazione, effettuata nei laboratori dolciari iscritti al registro degli operatori licenziatari De.Co, segue un disciplinare depositato. Credits: Comune di Sorso

Fagiolo mascaràddu
Il fagiolo mascaràddu, ossia mascherato è una De.Co del Comune di Sorso: la sua coltivazione, regolata da uno specifico disciplinare, è realizzata dalle imprese agricole regolarmente inserite nel registro De. Co. Il suo nome deriva dalla particolare colorazione del seme all'interno del bacello, che si presenta di color rosso bruno con una chiazza bianco crema: l'insieme ricorda una maschera carnevalesca, da qui, il nome "mascaràddu" dell'ecotipo. Il fagiolo mascaràddu è ottimo per la preparazione di zuppe contadine insieme agli ortaggi del territorio. Credits: Comune di Sorso

Moscato Sorso - Sennori
La denominazione Moscato di Sorso-Sennori DOC si trova nella Sardegna settentrionale ed è stata creata nel marzo 1972. Il vino Moscato di Sorso-Sennori DOC viene prodotto a partire dalla varietà di Moscato più diffusa in Europa, ossia dal Moscato bianco, presente in tutta Italia, ma anche in Francia, dove viene chiamato Muscat Blanc a Petit Grains. Come accade per molti altri vini sardi, esiste anche la tipologia dolce e fortificata del Moscato di Sorso-Sennori DOC, che riporta la menzione liquoroso sull’etichetta. Questi vini sono più dolci e alcolici, raggiungendo in genere una gradazione compresa tra il 17,5% (minimo legale) e il 20% di alcol in volume. La tipologia liquoroso ha un alto contenuto in zuccheri residui che permette di apprezzare l’intensità delle note aromatiche del Moscato. I vini liquorosi dolci come il Moscato di Sorso-Sennori liquoroso dolce DOC si abbinano al meglio con i dessert, in particolare con le crostate alla frutta.

Nessuna connessione internet