Il patrimonio archeologico di Sorso
Il territorio di Sorso custodisce un patrimonio archeologico ricco e composito, che racconta la sua evoluzione socio-culturale nei secoli. >>> Scopri di più.
Archeologia
Villaggio Medievale Geridu
A Gelidon, leggendario capostipite della popolazione sorsese, cui era attribuita un'indole ribelle e folle, è legato il sito archeologico più famoso, a due chilometri dal paese: Jelithon, abitato sin dalla preistoria. La frequentazione del territorio sin da età prenuragica è attestata anche dalle domus de Janas di L'Abbiu.
Pozzo sacro di Serra Niedda
Si ritiene che il pozzo sia di epoca tra il Bronzo Medio e la prima età del ferro. Il complesso comprende un pozzo sacro intorno al quale si dispongono un edificio, in opera isodoma, e diverse capanne edificate in tempi successivi. >>> Scopri di più.
Area Archeologica di Santa Filitica
Nel V secolo a.C., i Cartaginesi impiantarono una fortezza nel sito di santa Filitica, occupato poi dai romani sino a età tardo-imperiale. Qui sorse una villa romana con pavimento adorno di mosaici e stabilimento termale, a pochi passi dal mare. Su di essa, in epoca bizantina, fu costruito un edificio di culto paleocristiano, poi la chiesetta dedicato alla santa.
Musei e Monumenti
Fontana della Billellera
La fontana della Billellera è costruita a imitazione della fontana di Rosello di Sassari. Secondo tradizione, bere le sue acque farebbe impazzire. >>> Scopri di più.
Palazzo Baronale
Edificio storico risalente la XVII secolo, il Palazzo Baronale può essere considerato come la massima espressione dell'architettura civile di Sorso. >>> Scopri di più.
Chiese
Chiesa di San Pantaleo
La parrocchiale di San Pantaleo, intitolata al patrono del paese, fu edificata nel 1836 dal sassarese Antonio Cano nello spazio in cui sorgeva l'antica parrocchiale. La chiesa si ispira a canoni neoclassici. >>> Scopri di più.
Santuario della B.V. Noli Me Tollere
Secondo la tradizione, il santuario venne edificato nel luogo dove venne ritrovato il simulacro della Beata Vergine. La chiesa attuale è di origine seicentesca e venne edificata al posto della piccola chiesa del XIII secolo. >>> Scopri di più.
B.V Noli Me Tollere a Predugnanu
La cappella campestre venne costruita in ricordo della processione che portò la statua della Madonna dalla spiaggia di Rena Bianca fino alla Parrocchia di Sorso. >>> Scopri di più.
Oratorio Di Santa Croce
L'epoca di costruzione risale alla metà del XVI secolo e resta testimonianza nelle trascrizione delle visite pastorali che l'Arcivescovo di Sassari Salvatore Alepus compì nel 1553 e nel 1555. >>> Scopri di più.
Tradizioni
Calici di Stelle
Considerata la particolare vocazione vitivinicola del territorio, reso famoso per la produzione di vini pregiati (Moscato, Cannonau, etc. riconosciuti con i marchi D.O.C. e I.G.T.), la storica tradizione enologica connessa a valori di carattere ambientale e storico-culturale di notevole importanza economica e, ritenuto opportuno promuovere adeguate politiche per diffondere la conoscenza e la promozione del vino locale. >>> Scopri di più.
Processione per la Madonna Noli Me Tollere
La chiesa Madonna di Noli me tollere è sede di un simulacro profondamente venerato in particolare durante la festa di fine maggio. Questa modesta cappella è strettamente legata alla fortissima devozione che la cittadinanza di Sorso nutre nei confronti della Vergine di Noli me Tollere, venerata nel famoso omonimo santuario, un tempo campestre, eretto sul luogo del ritrovamento della sua effigie. >>> Scopri di più.
Festa Patronale di San Pantaleo
Le iniziative religiose e civili in onore del Santo si svolgono a partire dal 25 luglio per concludersi il 27, data che ne commemora la morte. La processione con il simulacro del Santo lungo le vie cittadine, alla presenza dei fedeli e delle istituzioni civili, religiose e militari è la manifestazione emblematica del trasporto e della partecipazione popolare. >>> Scopri di più.
Il Miracolo della B.V. Noli Me Tollere
Il 26 Maggio 1208 a un povero muto, che si aggirava per la spiaggia Rena Bianca, apparve una bella Signora, la quale gli comandò di ritornare subito in paese e richiamare clero e popolo per venire a prenderla. >>> Scopri di più.
Il culto della B.V Noli Me Tollere e le celebrazioni mariane
Il culto della Beata Vergine "Noli Me Tollere" richiama in città migliaia di fedeli che visitano in pellegrinaggio il Santuario custodito dai Frati Minori Cappuccini, la piccola cappella campestre di Predugnanu, sita nell' agro di Sorso e gli altri siti religiosi collegati.>>> Scopri di più.