• Simple Item 3
  • Simple Item 14
  • Simple Item 4
  • Simple Item 7
  • Simple Item 1
  • Simple Item 8
  • Simple Item 5
  • Simple Item 6
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

La cucina tipica sassarese è molto variegata e ricca, legata in maniera particolare alla tradizione contadina della città, e proprio per questo le verdure possono essere considerate le regine nella maggior parte delle pietanze locali, assieme alle parti meno pregiate delle carni, in particolare l'agnello e il maiale.

La Fainè

Profumata e croccante, la farinata di ceci, nota in città come Fainè. Una sottile torta di ceci cotta nel forno a legna di origine genovese, da mangiare comodamente seduti oppure portarsi via le fette caldissime e gustarle mentre si passeggia. >>> Scopri di più

La Ciogga

Uno dei piatti tipici sassaresi è di sicuro quello con le lumache. Piccole o grandi non fa differenza, poiché qui ne sono talmente ghiotti che in estate si svolge una curiosa gara di succhiatura di lumache, la Ciogghitta d'Oro. Possono essere cucinate in vari modi: con patate, oppure preparate con un sugo piccante o con aglio e prezzemolo. I lumaconi, detti "coccoi", vengono serviti ripieni di un impasto di formaggio, uova, prezzemolo, spezie e pangrattato.

La Favata

La favata è una zuppa molto densa a base di fave secche, cavolo, finocchio, insaporita da carne di maiale, tradizionalmente preparata nel periodo di carnevale. È considerato un piatto conviviale perché viene consumato con larga presenza di parenti o amici.

Lo Zimino

E' tipicamente sassarese lo zimino o "ziminu". Si tratta delle interiora di vitello: cuore, fegato, diaframma, intestino e milza che vengono cucinate in "grabiglia", sulla brace.

Le Frittelle Lunghe

Tra i dolci, oltre a quelli tipici della Sardegna settentrionale, sono proprie della città e dei dintorni, le frittelle lunghe (li frisgiori longhi o "sas frigjolas"): preparate principalmente durante il carnevale e composte da un impasto di farina, acqua, zucchero, anice e scorza d'arancia grattugiata. Sono, poi, fritte in forma di lunghi cordoni.



Nessuna connessione internet