Sport e natura per tutti i gusti. Alghero, meta non solo per il mare cristallino ma anche per i suoi verdi sentieri, ricco di antichi tracciati da percorrere a piedi, in bici, a cavallo per scoprire l'incredibile varietà di un territorio affacciato sul mare. Un territorio che dalla costa verso l'interno si presenta come una vera e propria palestra a cielo aperto e una scuola d'ambiente con straordinari panorami, percorsi naturalistici e itinerari didattici. Presenta svariate possibilità di escursioni sotto e sopra il livello del mare, dei veri paradisi di colori per una vacanza all'insegna dello sport e del relax rispettando l'ambiente.
Esistono diversi percorsi con varie difficoltà, a partire da quelli più difficili con le imponenti falesie di Capo Caccia e quei sentieri sotterranei disegnati dalle multiformi concrezioni che la natura ha pazientemente creato nel corso dei secoli.
Passeggiata ad Alguer
Una delle prime cose che si possono fare ad Alghero è passeggiare per il centro lasciandosi alle spalle il lungo mare. Il centro storico è un susseguirsi di stradine ciottolate, racchiuse da raffinata musica, ed edifici dallo stile catalano-aragonese circondati da cinte murarie.
Trekking a Punta Giglio
Assieme a Capo Caccia, Punta Giglio racchiude la baia di Porto Conte, offrendo una vista spettacolare. Raggiungere Punta Giglio è semplice, e l'ingresso è libero. È composto da cinque percorsi, fino ad arrivare ad uno strapiombo immerso nel mare dove si può ammirare il tramonto. È possibile percorrerlo sia facendo jogging che a cavallo.
Snorkeling nell'Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana
Il mondo sottomarino dell'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana è caratterizzato da un'infinità di grotte sommerse e subaeree. I promontori calcarei di Punta Giglio e Capo Caccia racchiudono innumerevoli anfratti, archi e grotte sopra e sotto il livello del mare. Sotto il massiccio calcareo di Capo Caccia si apre, con i suoi 350 metri di sviluppo, l'incantevole scenario di una delle grotte più maestose di tutto il Mediterraneo: la Grotta di Nereo.