• Simple Item 8
  • Simple Item 6
  • Simple Item 5
  • Simple Item 14
  • Simple Item 7
  • Simple Item 3
  • Simple Item 4
  • Simple Item 1
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

La Rete Metropolitana del Nord Sardegna è attualmente l'unica rete metropolitana della Regione Sardegna e ne fanno parte i comuni di: Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Sennori, Sorso, Stintino e Valledoria. È stata istituita il 2 agosto 2016, in coerenza con la Legge Regionale 4 febbraio 2016 n. 2 "Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna".
Il Presidente della Rete Metropolitana del Nord Sardegna è il Sindaco di Sassari in quanto Città media col maggior numero di abitanti e sono organi di governo della Rete: l'Assemblea dei Sindaci, la Giunta, il Presidente.
L'idea forza del progetto della Rete metropolitana è il "territorio di città", ovvero il ridisegnare il Nord-Ovest della Sardegna come una grande città capace di far confluire nuove e vecchie iniziative di sviluppo locale, tradizionalmente di competenza di enti e istituzioni locali, in una gestione di sistema strutturata su una organizzazione stabile e condivisa e incentrata sugli strumenti marketing urbano e territoriale. L'obiettivo generale del Progetto di Sviluppo Territoriale consiste in un generalizzato innalzamento del grado di attrattività e di appetibilità del contesto locale in termini di opportunità di lavoro e di offerta di servizi entro una logica di rete territoriale.
Fatta eccezione per Sennori, i restanti sette comuni si affacciano sul mare, detenendo una porzione della fascia costiera provinciale che a occidente si spinge fino ad Alghero e, dalla parte centrale del litorale affacciato sul Golfo dell'Asinara, raggiunge l'estremità più orientale con il comune di Valledoria.
Oltre al forte valore ambientale, l'area si caratterizza per la presenza di un ricco patrimonio storico e culturale riconoscibile negli elementi caratterizzanti i centri storici delle città, i borghi e il paesaggio rurale. Tali risorse si articolano a partire dalle numerose e importanti testimonianze archeologiche e monumentali di una stratificata presenza dell'uomo sul territorio, talvolta fruibili al pubblico già databile all'epoca prenuragica.

Nessuna connessione internet